Marco Gavio de Rubeis

Mastro_Martino_cardinale_Trevisano_del_Mantegna

Dietro questo pseudonimo collettivo che vuole essere un omaggio a grandi maestri della res coquinaria latina e medievale si nasconde un team di studiosi di enogastronomia storica specializzati in vari ambiti culturali, dalla storia dell’alimentazione alla filologia antica e medievale, che si dedicano allo studio diretto delle fonti manoscritte e alla riproduzione sperimentale di cibi e bevande tra Antichità e Rinascimento.

HA PUBBLICATO CON NOI

Enogastronomia storica
Medioevo in cucina. Ingredienti, ricette, sapori
Roma antica in cucina. Tradizioni e ricette tra Repubblica e Impero
Idromele. Miti, storia e preparazioni della bevanda degli dei
Rinascimento in cucina. L’Italia tra banchetti e alimentazione quotidiana
Birra nella storia. Ingredienti e preparazioni attraverso i secoli

Articoli
Riscoprire l’enogastronomia antica
Perché preparare l’idromele in casa
Il cappone stufato e ripieno. Due ricette italiane tra Medioevo e Rinascimento
Cos’è il garum
L’imitazione della natura e il meraviglioso nella cucina medievale (Italia Medievale)
Bere nel Medioevo tra ebbrezza e sobrietà
La semplicità del gusto nelle ricette della Roma repubblicana. Il libum e il savillum
Birra medievale e luppolo
La rossa birra di Hathor e il mito della distruzione del genere umano

Racconti
Scuola di cucina in Sangue di Drago

Birra FRONTEidromele FRONTE 2Roma antica in cucina FRONTEMedioevo in cucina - bozzacucina-rinascimentale-fronte

Pubblicità

2 pensieri su “Marco Gavio de Rubeis

  1. Pingback: Segnalazione: “Sangue di Drago” AA.VV. a cura di Serena Fiandro : Sognando Leggendo

  2. Pingback: L'imitazione della natura e il meraviglioso nella cucina medievale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...